Giovedì 21 novembre, presso Godega di Sant’Urbano (TV), si è tenuto un evento inserito in un percorso di conoscenza della nazione brasiliana, organizzato dall’associazione Gemellaggi Senza Confini APS in collaborazione con il Centro Studi Grandi Migrazioni e l’associazione Trevisani Nel Mondo.
Giorgia Miazzo ha guidato il pubblico in un viaggio nella storia del Brasile. Con un intervento approfondito, ha ripercorso le vicende che hanno caratterizzato il Paese, dalla cultura degli indigeni all’epoca delle tratte degli schiavi, fino all’impero portoghese e alle grandi migrazioni europee.
La sala gremita ha accolto con entusiasmo la narrazione, sottolineando il forte legame tra Godega di Sant’Urbano e Cordeirópolis, città brasiliana gemellata con il paese trevigiano.
L’evento si è concluso con un caloroso rinfresco, momento conviviale che ha rafforzato il senso di comunità e appartenenza condiviso dai partecipanti.
Un’occasione per riflettere sulla storia e sul valore delle migrazioni, che continuano a intrecciare legami tra culture e generazioni.
L’evento “Il Brasile dal 1500 ai 150 anni delle Grandi Migrazioni Italiane” a Godega di Sant’Urbano
Giovedì 21 novembre, presso Godega di Sant’Urbano (TV), si è tenuto un evento inserito in un percorso di conoscenza della nazione brasiliana, organizzato dall’associazione Gemellaggi Senza Confini APS in collaborazione con il Centro Studi Grandi Migrazioni e l’associazione Trevisani Nel Mondo.
Giorgia Miazzo ha guidato il pubblico in un viaggio nella storia del Brasile. Con un intervento approfondito, ha ripercorso le vicende che hanno caratterizzato il Paese, dalla cultura degli indigeni all’epoca delle tratte degli schiavi, fino all’impero portoghese e alle grandi migrazioni europee.
La sala gremita ha accolto con entusiasmo la narrazione, sottolineando il forte legame tra Godega di Sant’Urbano e Cordeirópolis, città brasiliana gemellata con il paese trevigiano.
L’evento si è concluso con un caloroso rinfresco, momento conviviale che ha rafforzato il senso di comunità e appartenenza condiviso dai partecipanti.
Un’occasione per riflettere sulla storia e sul valore delle migrazioni, che continuano a intrecciare legami tra culture e generazioni.
Categorie
Recent Posts
Uluru: la montagna sacra agli aborigeni australiani di Alessandra Luisetto
19 Marzo 2025Melbourne: un’identità in bilico tra passato e futuro di Nadia Boscato
19 Marzo 2025Assemblea ordinaria degli associati del Centro Studi Grandi Migrazioni
18 Marzo 2025Archivi