Giovedì 9 gennaio 2025 si è tenuta, presso la Sala del Consiglio di Valli del Pasubio, una serata speciale dedicata ai 150 anni delle prime emigrazioni italiane in Brasile. In questa occasione, Giorgia Miazzo ha presentato la sua pubblicazione “Migrazioni Italiane in America Latina. Dal Messico all’Argentina, un fenomeno che ha cambiato il Nuovo Mondo”, accolta con grande entusiasmo dai partecipanti, particolarmente sensibili al tema delle migrazioni italiane.
Tra le città di Valli del Pasubio, Recoaro, Valdagno e l’intera area circostante, si contano numerose testimonianze storiche di partenze verso il Nuovo Continente. Queste storie, tramandate di generazione in generazione, continuano a vivere nelle famiglie rimaste nei luoghi di origine, a distanza di quasi due secoli. Durante la conferenza, Miazzo ha offerto un excursus sulla storia delle migrazioni di quest’area, con un focus particolare sulle comunità formatesi oltreoceano, tra cui Galópolis in Brasile, Tontitown negli Stati Uniti e Colonia Carolina in Argentina.
Il pubblico ha particolarmente apprezzato la presentazione di alcune storie di eccellenza. Tra queste, il successo imprenditoriale dei Randon, originari di Cornedo Vicentino, che hanno costruito un impero industriale in Brasile, e l’emozionante vicenda di Gigia Bandera, un’eroina partita alla fine dell’Ottocento da Monte Magrè, una frazione di Schio, per il Brasile, che si distinse per la sua intraprendenza, dando vita a quello che diventò la Eberle S.A., una delle migliori aziende della storia di Caxias do Sul.
La conferenza, in particolare il racconto delle testimonianze della zona, ha stimolato un intenso dialogo con il pubblico, che ha condiviso domande ed esperienze personali.
Presentazione del libro “Migrazioni Italiane in America Latina. Dal Messico all’Argentina, un fenomeno che ha cambiato il Nuovo Mondo”
Giovedì 9 gennaio 2025 si è tenuta, presso la Sala del Consiglio di Valli del Pasubio, una serata speciale dedicata ai 150 anni delle prime emigrazioni italiane in Brasile. In questa occasione, Giorgia Miazzo ha presentato la sua pubblicazione “Migrazioni Italiane in America Latina. Dal Messico all’Argentina, un fenomeno che ha cambiato il Nuovo Mondo”, accolta con grande entusiasmo dai partecipanti, particolarmente sensibili al tema delle migrazioni italiane.
Tra le città di Valli del Pasubio, Recoaro, Valdagno e l’intera area circostante, si contano numerose testimonianze storiche di partenze verso il Nuovo Continente. Queste storie, tramandate di generazione in generazione, continuano a vivere nelle famiglie rimaste nei luoghi di origine, a distanza di quasi due secoli. Durante la conferenza, Miazzo ha offerto un excursus sulla storia delle migrazioni di quest’area, con un focus particolare sulle comunità formatesi oltreoceano, tra cui Galópolis in Brasile, Tontitown negli Stati Uniti e Colonia Carolina in Argentina.
Il pubblico ha particolarmente apprezzato la presentazione di alcune storie di eccellenza. Tra queste, il successo imprenditoriale dei Randon, originari di Cornedo Vicentino, che hanno costruito un impero industriale in Brasile, e l’emozionante vicenda di Gigia Bandera, un’eroina partita alla fine dell’Ottocento da Monte Magrè, una frazione di Schio, per il Brasile, che si distinse per la sua intraprendenza, dando vita a quello che diventò la Eberle S.A., una delle migliori aziende della storia di Caxias do Sul.
La conferenza, in particolare il racconto delle testimonianze della zona, ha stimolato un intenso dialogo con il pubblico, che ha condiviso domande ed esperienze personali.
Categorie
Recent Posts
Uluru: la montagna sacra agli aborigeni australiani di Alessandra Luisetto
19 Marzo 2025Melbourne: un’identità in bilico tra passato e futuro di Nadia Boscato
19 Marzo 2025Assemblea ordinaria degli associati del Centro Studi Grandi Migrazioni
18 Marzo 2025Archivi