Accogliendo la proposta della consulta stessa riunitasi a Venezia nell’ottobre 2024, in questo 2025 la Consulta della Regione Veneto relativa all’assessorato dei flussi migratori si terrà tra il 6 e il 9 maggio a Bento Gonçalves, nello Stato del Rio Grande do Sul, in Brasile. La Consulta dei veneti nel mondo è un organo regionale che si occupa della gestione della progettualità legata al patrimonio dei veneti del mondo e, di conseguenza, di fornire indicazioni alla Giunta regionale per la definizione di tale progettualità. La scelta, per l’anno 2025, di tenere l’incontro a Bento Gonçalves prende in considerazione l’importante anniversario dei 150 anni di emigrazione italiana, e soprattutto veneta, nello Stato. In questa circostanza, la consultrice rappresentante del Centro Studi Grandi Migrazioni sarà la presidentessa Giorgia Miazzo, mentre, per quanto riguarda il Meeting del Coordinamento dei giovani veneti e dei giovani oriundi veneti, il Centro sarà rappresentato dalla giovane associata Giorgia Riuzzi. Entrambi questi eventi, che vedranno la partecipazione di rappresentanti senior e giovani di varie associazioni Venete di molti paesi, fra cui Brasile, Argentina, Uruguay, Sud Africa, Australia, Canada, Stati Uniti e Svizzera, nasce con lo scopo di avvicinare il Veneto alle comunità locali, di riconoscere il ruolo e l’importanza assunti dai giovani nell’ambito dell’associazionismo e per favorire l’incontro tra generazioni e contribuire a favorire il dialogo intergenerazionale. Non solo, a celebrazione e ricordo dell’inizio della Grande Migrazione Veneta in Brasile, è stata accolta anche la proposta di organizzare nello Stato del Rio Grande do Sul e in concomitanza con la Consulta, la 15° Giornata dei veneti nel mondo.
Consulta dei veneti nel mondo e Meeting annuale del coordinamento dei giovani veneti e dei giovani oriundi veneti residenti all’estero: programma 2025
Accogliendo la proposta della consulta stessa riunitasi a Venezia nell’ottobre 2024, in questo 2025 la Consulta della Regione Veneto relativa all’assessorato dei flussi migratori si terrà tra il 6 e il 9 maggio a Bento Gonçalves, nello Stato del Rio Grande do Sul, in Brasile. La Consulta dei veneti nel mondo è un organo regionale che si occupa della gestione della progettualità legata al patrimonio dei veneti del mondo e, di conseguenza, di fornire indicazioni alla Giunta regionale per la definizione di tale progettualità. La scelta, per l’anno 2025, di tenere l’incontro a Bento Gonçalves prende in considerazione l’importante anniversario dei 150 anni di emigrazione italiana, e soprattutto veneta, nello Stato. In questa circostanza, la consultrice rappresentante del Centro Studi Grandi Migrazioni sarà la presidentessa Giorgia Miazzo, mentre, per quanto riguarda il Meeting del Coordinamento dei giovani veneti e dei giovani oriundi veneti, il Centro sarà rappresentato dalla giovane associata Giorgia Riuzzi. Entrambi questi eventi, che vedranno la partecipazione di rappresentanti senior e giovani di varie associazioni Venete di molti paesi, fra cui Brasile, Argentina, Uruguay, Sud Africa, Australia, Canada, Stati Uniti e Svizzera, nasce con lo scopo di avvicinare il Veneto alle comunità locali, di riconoscere il ruolo e l’importanza assunti dai giovani nell’ambito dell’associazionismo e per favorire l’incontro tra generazioni e contribuire a favorire il dialogo intergenerazionale. Non solo, a celebrazione e ricordo dell’inizio della Grande Migrazione Veneta in Brasile, è stata accolta anche la proposta di organizzare nello Stato del Rio Grande do Sul e in concomitanza con la Consulta, la 15° Giornata dei veneti nel mondo.
Categorie
Recent Posts
Uluru: la montagna sacra agli aborigeni australiani di Alessandra Luisetto
19 Marzo 2025Melbourne: un’identità in bilico tra passato e futuro di Nadia Boscato
19 Marzo 2025Assemblea ordinaria degli associati del Centro Studi Grandi Migrazioni
18 Marzo 2025Archivi