Le storie delle Grandi Migrazioni italiane vengono tramandate in famiglia, narrate sui libri, presentate in conferenze, nonché trasmesse in tv e in radio. In questa occasione, infatti, il 3 dicembre, la presidentessa Giorgia
Le storie delle Grandi Migrazioni italiane vengono tramandate in famiglia, narrate sui libri, presentate in conferenze, nonché trasmesse in tv e in radio. In questa occasione, infatti, il 3 dicembre, la presidentessa Giorgia
14 novembre, il comune di Rosà, in collaborazione con il Centro Studi Grandi Migrazioni, ha ospitato un evento dedicato alla storia delle Grandi Migrazioni Italiane in Brasile con un doppio appuntamento: la serata è iniziata con una conferenza sull'emigrazione femminile
La Dolce vita è un periodo storico e culturale che dall’estero viene rappresentato come identitario e significativo per un’Italia del secondo dopoguerra, che cerca e vede nella quotidianità la possibilità di costruire un
Il giorno 8 settembre 2024 a Castelminio di Resana (TV) e il 24 settembre 2024 al palazzo Ferro-Fini di Venezia, presso il Consiglio regionale del Veneto, è stata presentata La Prima Guida di
In occasione delle celebrazioni dei 150 anni delle Grandi Migrazioni italiane in Brasile, in particolare nello stato dell’Espírito Santo, e in occasione dell’anniversario dei 20 anni della “Festa dea Poenta” di Castelminio di
Ai 150 anni della migrazione italiana nelle Americhe è stato dedicato uno dei numerosi eventi ospitati al Lido di Venezia in occasione della 81^ mostra internazionale di arte cinematografica. Si tratta di un
In occasione dei 150 anni delle Grandi Migrazioni italiane in Brasile. di Giorgia Miazzo e Gianluca Parise Durante il fenomeno delle Grandi Migrazioni Storiche, iniziato ufficialmente nel 1874, quasi 30 milioni di italiani
Presentazione pubblicazione in portoghese "As Grandes Migrações da Itália para o Brasil" in collaborazione con l'Università UNESC nello Stato di Santa Catarina in Brasile. Venerdi 28 Ottobre 2022 ore 17.00 in Brasileore 22.00 in
Anche quest'anno si svolge il Festival delle Grandi Migrazioni che da Verona raggiunge la Città di Padova per promuove l'epopea delle Grandi Migrazioni e anche gli 800 anni dalla nascita dell'Università degli Studi
La pubblicazione BRASILE - La prima guida di un Brasile tutto italiano e il Grand Tour do Sul aprono giovedì 15 settembre 2022 la rassegna Senza Orario senza Bandiera a Monticello Conte Otto