Nel lontano 2008, con l’entusiasmo di una giovane universitaria che per la prima volta metteva piede fuori dall’Europa,
info@centrostudigrandimigrazioni.org +39 3936511212
Nel lontano 2008, con l’entusiasmo di una giovane universitaria che per la prima volta metteva piede fuori dall’Europa,
Dicono che Melbourne sia la città “più europea” d’Australia, la promessa di un’atmosfera familiare a chi arriva da
Sabato 15 marzo 2025, presso la sede del Centro Studi Grandi Migrazioni a Carmignano di Brenta, si è
Accogliendo la proposta della consulta stessa riunitasi a Venezia nell’ottobre 2024, in questo 2025 la Consulta della Regione
Come ogni anno, dall’altra parte del mondo, australiani e neozelandesi si accingono a celebrare il 25 aprile. E
Nel 1965 l’etnomusicologa e cantante Caterina Bueno recupera nella sua regione e mette in repertorio (e nel 33
Gennaio 2010, Treviso, una festa di diciassettenni. Io, ragazzina tra i ragazzini, timida come solo sono stata a
L'8 marzo 2025, presso la Sala del Buon Governo del Palazzo del Doglione a Marostica (VI), si è
Il Centro Studi Grandi Migrazioni sarà in Brasile dal 10 al 18 maggio per una tournée speciale organizzata
La prima scuola italiana a Parigi fu istituita nel 1932 per interessamento di un “Comitato Scuola” che aveva